Cosa sono
L’impastatrice a forcella ha un organo omonimo, a forma di U rovesciata, che ruota nella vasca con una inclinazione rispetto all’asse rotatorio della vasca stessa. Non è quindi montata in verticale, ma in maniera obliqua, così da “arrotolare” l’impasto attorno a sé stessi: un po’ come si fa con la forchetta per mangiare gli spaghetti. Il punto in comune con l’impastatrice a spirale è che, anche in questo caso, il recipiente ruota nello stesso verso della frusta.
Tra l’impastatrice a braccia tuffanti, a spirale e la planetaria, l’impastatrice a forcella è quella che riscalda meno l’impasto e che lo ossigena bene, così da conferire la giusta friabilità, fondamentale per alcune ricette, soprattutto quelle che richiedono una graduale ma profonda miscelazione degli ingredienti. Infatti è la più lenta rispetto agli altri modelli ed è un aspetto positivo: questo garantisce una miglior tenuta dell’impasto nel tempo ed una contenuta trasmissione di calore. Si rivela quindi adatta per quegli impasti poco lavorati per i quali è necessaria una costante miscelazione degli ingredienti.
I modelli più recenti di impastatrice a forcella sono dotati di una vasca estraibile (che si rivela molto comoda per la pulizia), due velocità e la forma dell’organo lavorante leggermente trasformata.
Vantaggi
I maggiori pregi dell’impastatrice a forcella sono i seguenti:
- Semplicità di utilizzo. L’apparecchio è ideale sia per i professionisti della pizza e dei dolci, sia per coloro che non fanno della cucina la propria professione, ma vogliono comunque realizzare delle pietanze di qualità;
- Rapidità. Questo strumento consente di ottenere impasti perfettamente amalgamati ed omogenei nel giro di poco tempo;
- Silenziosità. Nei modelli recenti sono presenti sistemi di trasmissione particolarmente silenziosi, grazie alla presenza di un motoriduttore a bagno d’olio, che attutisce il rumore;
- Miglior ossigenazione dell’impasto;
- Minor riscaldamento rispetto, ad esempio, all’impastatrice a spirale. La temperatura dell’impasto non supera mai il massimo, di conseguenza non c’è rischio che si rovini;
- Ottima per gli impasti morbidi.
Svantaggi
Andiamo a vedere gli svantaggi principali dell’impastatrice a forcella:
- Minor incordatura, ovvero quando la pasta non raggiunge il momento di massimo tensione (oltre al quale si romperebbe). Per evitare che questo accada, basta impastare a velocità basse e disattivare l’impastatrice quando la pasta inizia a staccarsi da sola dalle pareti della ciotola;
- Poco adatta per impasti ad altissime idratazioni;
- Costi d’acquisto superiori rispetto ad altri modelli. I prezzi possono arrivare a migliaia di euro, soprattutto per quanto riguarda le impastatrici più professionali. Tuttavia l’acquisto di un prodotto del genere è garanzia di qualità e soddisfazione.
Migliori impastatrici a forcella
No products found.
- Prezzo esposto comprensivo di IVA
- Fattura su richiesta
- Articolo professionale
No products found.
No products found.
- Prezzo esposto comprensivo di IVA
- Fattura su richiesta
- Articolo professionale
No products found.
No products found.